fbpx
Telefono

0909216339

Email

info@villaaelthea.com

orari di apertura

Lun - Dom 9:00- 20:00

L’Associazione culturale Villa Aelthea nasce con l’ambizioso scopo di offrire ai propri soci qualcosa di unico nella Città: affiancare alla cultura il benessere fisico convinta che il binomio cultura-benessere debba coesistere. Già il Poeta latino Decimo Giunio Giovenale, nella sua decima Satira, afferma che l’uomo dovrebbe aspirare soltanto a due beni: la sanità dell’anima e la salute del corpo: mens sana in corpore sano.  Di recente e scientificamente, Dara M. Castelli, Charles H. Hillman, Sarah M.Buck e Heather E.Ervin della University of Illinois hanno dimostrato che vi è una stretta correlazione tra le capacità motorie e le capacità attentive e mnemoniche di una persona; Howard Taras ha dimostrato che gli studenti che sono fisicamente attivi presentano maggiore attenzione durante le lezioni rispetto a studenti sedentari; Lisa Flook e Rena L.Repetti della University of California di Los Angeles hanno constatato che, dal punto di vista psicologico, individui fisicamente attivi riferiscono alti livelli di autostima e più bassi livelli di ansia  con un effettivo miglioramento del rendimento accademico.

Ecco l’idea per realizzare in un’unica location il binomio cultura-benessere.

E’ nata così l’Associazione culturale Villa Aelthea che ha istituito un Caffè Letterario dotato di fornite librerie ed ha in programma una serie di iniziative a favore dei propri soci nel campo della letteratura, della musica e della gastronomia. Per il benessere fisico i soci possono utilizzare la Salus Per Aquam (SPA), con minipiscine professionali, ubicata nello stesso edificio.

Il programma

Il Caffè Letterario di Villa Aelthea è il primo nella città di Messina e nasce con lo scopo ambizioso di tenere in questa città un premio letterario nazionale riservato ad Autori italiani – ponendo, magari, un limite di età per la partecipazione – che contribuisca all’innalzamento culturale della città. Il premio verrà assegnato annualmente a un libro di narrativa scritto in lingua italiana e/o in dialetto siciliano pubblicato almeno tre mesi prima della data in cui si terrà il premio. La Giuria sarà presieduta di un noto scrittore o da un noto giornalista e potrà essere composta da docenti della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Messina e da docenti dei licei classici cittadini e da alcuni studenti dei predetti licei in quanto l’obiettivo è anche quello di diffondere la narrativa tra i ragazzi di età liceale riconoscendo loro l’autonomia del giudizio. E’convinzione dell’Associazione culturale Villa Aelthea che fare sentire i ragazzi protagonisti del mondo della cultura, e non soltanto utenti, è un passo importante per avvicinarli a quel mondo.

Il Bando di partecipazione sarà predisposto dal Consiglio direttivo almeno due mesi prima.

L’Associazione si propone anche:

  • organizzare pomeriggi musicali per la degustazione di tè esclusivi che i soci potranno chiedere consultando la Carta dei tè a disposizione nel piccolo bar;
  • organizzare serate musicali con cadenza settimanale o bisettimanale;
  • organizzare eventi, laboratori, conferenze, convegni, centri di studio, corsi di formazione e di scrittura, degustazioni, incontri con la stampa finalizzati alla realizzazione dello scopo sociale;
  • organizzare attività didattiche rivolte agli associati per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche inerenti alle attività istituzionali promosse;
  • organizzare un premio letterario riservato a tutti i soci i quali, con proprie opere (poesie, novelle, saggi, monografie, romanzi), possono partecipare al premio che sarà istituito con cadenza biennale.

I soci

L’Associazione ha tre categorie di soci: fondatori, sostenitore e ordinari. Tutti i soci hanno pari diritti ed un voto ciascuno in assemblea.

Il socio sostenitore, in regola con il pagamento delle quote, oltre il diritto riservato ai soci ordinari, ha il diritto di essere membro della giuria per i premi letterari ed ha il diritto di avere praticato uno sconto del 25% su tutte le somministrazioni ed i servizi offerti dall’Associazione, compresi i servizi della SPA (spa suite, eventi in acqua).                                                                                                      

Il socio ordinario, in regola con il pagamento delle quote, ha il diritto di accedere nei locali dell’Associazione nell’orario di apertura e di consultare gratuitamente libri, riviste e giornali, salvo che l’Associazione non abbia impegnato i locali per attività associative. Egli ha inoltre diritto ad uno sconto del 10% su tutte le somministrazioni e le attività che saranno tenute dell’Associazione compresi i servizi della SPA.  

Sul sito dell’Associazione, sezione “La Spa”, servizi benessere, si può consultare il listino prezzi del trattamenti.

Tutti i soci ed i loro ospiti possono:

  1. consumare tè, caffè, bevande;
  2. consumare colazioni, pranzi e cene;
  3. chiedere l’organizzazione di eventi di qualsiasi tipo per loro o per i loro ospiti;
  4. utilizzare, anche con propri ospiti, il Salone delle Feste per tornei di bridge, burraco o simili;
  5. utilizzare, anche con i propri ospiti, tutti i servizi della SPA;
  6. tutti i soci hanno inoltre diritto, in forza di una convenzione già stipulata, ad uno sconto del 10% sui prezzi delle prestazioni praticate da Aelthea Beauty Club in Via Sant’Agostino n.4; altre convenzioni saranno stipulate con diversi operatori economici della città.

Le linee guida per il Consiglio Direttivo saranno deliberate annualmente dall’assemblea dei soci.

L’adesione del socio all’Associazione è a tempo indeterminato; l’impegno è comunque annuale ed è limitato a ciascun esercizio sociale il primo dei quali si chiude il 15 settembre 2020. Pertanto tutti i soci, almeno due mesi prima della chiusura di ciascun anno sociale, possono recedere inviando una comunicazione scritta al Consiglio Direttivo.

 

Le quote

La quota associativa annuale per il periodo 16 settembre 2019-15 settembre 2020 è stata fissata in  

€.250,00 per il socio sostenitore ed in €.50,00 per il socio ordinario.